METIS in prima linea contro il COVID19
Nel 2020 abbiamo tenuto aperta una finestra ambulatoriale di Metis per le necessità delle persone che dopo le terapie oncologiche e le terapie degli esiti continuavano a lamentare stasi linfatiche, dolori, malessere generale, astenia e depressione.
E’ stato un ambulatorio d’emergenza medico antalgico riabilitativo e psicologico molto importante che ha supportato le persone in disagio sia per l’esperienza diagnostica e terapeutica della malattia oncologica sia per il pericolo della contaminazione da coronavirus.
Ci siamo sentiti investiti di un ruolo “salvifico” a copertura dell’assenza dei colleghi impegnati in ruoli ben più pesanti dei nostri durante l’affanno pandemico.
È una esperienza che ripeteremo con forza per tutto l’anno 2021 affiancando alle terapie specifiche per gli esiti, le terapie complementari con ossigeno-ozono, agopuntura, manovre detossicanti come il lavaggio del colon ed il massaggio linfatico, la riorganizzazione energetica con test PNEI, la dieta “brillante” e mirata, le sedute di ipnosi con e senza la stimolazione propriocettiva di Keope GPR, i seminari di scrittura, di musica, creatività, movimento, il coinvolgimento dei nostri frequentatori /trici in opere di solidarietà in Romania e in Kosovo. Vogliamo rinforzare la nostra struttura emotiva relazionale e fisica e aiutare coloro che si sentono inascoltati e messi in seconda linea nell’assistenza e sentono l’isolamento e l’estraniamento di questo periodo.
Continueremo con le nostre attività formative in presenza ed in remoto (vedi focus sul dialogo terapeutico nel contesto socio-sanitario attuale) e
- con i seminari su: "Dolore, speranza, relazione e cura" condotti dalla scrittrice traduttrice Maria Nadotti
- con le lezioni sull’arte vissuta nel corpo di Hubert Godard
- con le lezioni musicali di Mario Morese
- con i laboratori di scrittura gestiti dalla prof. Letizia Bianchi
- con le attività della scuola Carla Strauss di dance for healths dirette da Johanna Wollmann
- con il Qigong condotto dalla dott. Paola Dall’Ora medico e psicoanalista.